Chiamaci per una consulenza 0696049703
Adiposità localizzate e cellulite

Cavitazione

Trattamenti Grasso e Cellulite con la Cavitazione a Roma

La cavitazione è una tecnica innovativa per la riduzione non chirurgica delle Adiposità Localizzate, che utilizza ultrasuoni a bassa frequenza ( da 30 a 70 KHz ) con sistema di scansione multifrequenza.

La Cavitazione è efficace e sicura, non invasiva, indolore e senza effetti collaterali, che consente di sciogliere ambulatorialmente il grasso in sicurezza, senza anestesia e tempi di convalescenza.

Come funziona la Cavitazione?

Gli Ultrasuoni, usati nella Terapia Medica e nei Trattamenti Estetici, sono una vibrazione meccanica di frequenza superiore a 20 KHz (fino a poco tempo fà si utilizzavano esclusivamente 1 o 3 MHz) ed il loro effetto si basa sulla cessione di energia ultrasonica ai tessuti. La novità attuale, frutto della ricerca scientifica degli ultimi anni, è quella di utilizzare sistemi di ultrasuoni a basse frequenze per aumentare l’effetto della Cavitazione, che è la conseguenza dell’alternanza di compressione e depressione delle sostanze sottoposte all’onda di ultrasuoni a bassa frequenza con un effetto di turbolenza a freddo analogo a quello dell’acqua prossima all’ebollizione da calore.
L’oscillazione provocata dagli ultrasuoni a bassa frequenza crea la formazione di microbollicine (o cavità) che implodono all’interno della massa grassa e degli adipociti, fluidificandola e favorendo la fuoriuscita dei grassi stessi senza danneggiare le membrane cellulari. Le frequenze di lavoro utilizzate (da 30 a 42 KHz) sono regolabili per emissione continua o modulata consentendo un effetto più profondo e contemporaneamente più soft data l’erogazione più omogenea dell’energia ultrasonica assorbita gradualmente ed in profondità diverse dagli strati dei tessuti attraversati.
La densità energetica massima alla cute è di 3 W/Cmq e rientra nei limiti di sicurezza stabiliti dalle norme di sicurezza.

Effetti della Cavitazione sul grasso

Tramite il passaggio del manipolo sull’area da trattare, gli Ultrasuoni producono la “cavitazione” focalizzata , bersagliando il tessuto adiposo e determinando la rottura meccanica delle strutture cellulari ADIPOCITARIE, con rilascio nel liquido intracellulare dei trigliceridi in esse contenuti, che saranno eliminati dal corpo attraverso un processo metabolico naturale ( emuntori fisiologici ed in parte utilizzati dal metabolismo energetico).

La CAVITAZIONE è altamente selettiva verso il tessuto adiposo, e nessun altro organo o tessuto risulta alterato.

Trattamento della Cellulite, Adiposità Localizzate, imperfezioni post-liposuzione,trattamenti pre-liposuzione, riassorbimento dei lipomi.
tutte le aree in cui ci sia adipe in eccesso, esclusi viso, collo, mammelle.
Eseguiamo un esame del paziente in ortostatismo, demarcando le aree da trattare con matita dermografica. Quindi somministriamo gli ultrasuoni esterni con speciali sonde, opportunamente sterilizzate a freddo, con una densità di potenza di 3W/cm2 in emissione continua, previa applicazione cutanea di gel. La scelta della frequenza di emissione delle sonde sarà, naturalmente, in funzione della profondità di azione desiderata: azione molto superficiale, profondità di 1,5-2,5 cm a 3,5-4 cm ed oltre. La pressione esercitata dai trasduttori sulla cute deve essere di circa 1-3 Kg e le sonde vengono mosse con un lento movimento circolare sull’intera zona da trattare sino a quando questa non diviene decisamente più “soffice”, cosa che avviene mediamente dopo 15-30 minuti di trattamento. Le sonde sono realizzate in maniera tale da garantire una eccellente dispersione termica senza pericolo di surriscaldamento dei trasduttori.

Trattamenti Cavitazione: frequenza

Chiaramente dipende dall’entitaà e dalla dimensione di aree da trattare. Nella nostra esperienza si è rivelata ottimale una seduta ogni 7 – 10 giorni per un totale di 4 – 6 sedute, con possibilità di ripetizione del ciclo, qualora necessario.

Terapie complementari: la CARBO-CAVITAZIONE

Oltre a tutte le ben note terapie combinate collaterali ed ai presidi terapeutici indispensabili nel trattamento della PEFS, abbiamo ritenuto opportuno introdurre nel protocollo di trattamento alcune terapie che presentano uno spiccato sinergismo con la cavitazione, ed in particolare la CARBOSSITERAPIA (tecnica da noi definita CARBO-CAVITAZIONE, in cui le terapie si eseguono contemporaneamente), e che ci ottimizza il risultato finale.

Cavitazione: Risultati

Sono sempre estremamente gratificanti e immediati, con una riduzione fino a 2 centimetri a seduta delle zone trattate I risultati migliori si ottengono tuttavia a distanza, quando il grasso liberato verra’ smaltito totalmente.